About

« Je suis un adulte soigné et élevé par un jeune déserteur, réticent à devenir une personne mature comme il se doit, inapte à poursuivre le mythe d’une maturité créée et encouragée par les adultes pour les adultes. »

Education

Dottorato di Ricerca in Sociologia (Menzione: Très Honorable) presso l’IRSA-CRI (Institut de Recherches Sociologiques et Anthropologiques – Centre de Recherche sur l’Imaginaire) LERSEM (Laboratoire d’Etudes et de Recherches en Sociologie et en Ethnologie de Montpellier), Università Paul Valéry Montpellier III, Anno Accademico 2005-2010, conseguito in data 07 Aprile 2011.

Diplôme de Maîtrise en Sociologie option Sociologie Générale, U.F.R. di Scienze Sociali, Università Paris Descartes, Università della Sorbona Paris V. Anno Accademico 1994-1995.

Diplôme de Licence en Sociologie option Sociologie Générale, U.F.R. di Scienze Sociali, Università Paris Descartes, Università della Sorbona Paris V, Anno Accademico 1993-1994.

Diplôme d’études Universitaires Générales mention Sciences Humaines section Sociologie, U.F.R. di Scienze Sociali, Paris Descartes, Università della Sorbona Paris V, Anno Accademico 1991-1992/1992-1993.

Esperto in formazione autobiografica e delle scritture relazionali di cura, Corso annuale di specializzazione Morphosis-Epimeleia, Mnemosine Scuola di Arti e Mestieri della Memoria, Libera Università dell’Autobiografia (Anghiari), Università degli Studi di Bicocca-Milano, Anno Accademico 2005-2006.

Cultore in campo autobiografico, Corso annuale di specializzazione Graphein, Mnemosine Scuola di Arti e Mestieri della Memoria, Libera Università dell’Autobiografia (Anghiari), Università degli Studi di Bicocca-Milano, Anno Accademico 2005-2006.

Perfezionamento in Promozione sociale e prevenzione dell’esclusione sociale, Istituto di Sociologia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Corso annuale Anno Accademico 2002-2003.

Perfezionamento in Teoria e analisi qualitativa nella ricerca sociale, Dipartimento di Sociologia e Comunicazione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Corso annuale Anno Accademico 1999-2000.

Specializzazione in Mediazione di comunità, Scuola Internazionale di Mediazione Sociale (coordinatore scientifico Philippe Robinette), Società Italiana di Sociologia, corso annuale 1999-2000.

Blog Posts

  • Hello world! (M@gm@ Revue internationale en sciences humaines et sociales, 2024-10-19)

Publications

(2024) Un cœur imprescriptible Journal d’un déserteur, Préface de Martín Guevara Duarte, Paris, Éditions L’Harmattan, 2024, 146 p. ISBN 978-2-336-47291-1.

Valastro O.M. (a cura di) (2024), Vingt ans de M@gm@, I Quaderni di M@gm@, Catania, Osservatorio dei Processi Comunicativi, 115 p. 2024 ISBN 978-88-947742-0-7.

(2022) Con animo imprescrittibile: diario di un disertore, Prefazione a cura di Martín Guevara Duarte, Roma, Edizioni Sensibili alle Foglie, 2022, 128 p. ISBN 978-88-32043-81-5.

(2021) Poetiche contemporanee del dissenso: immaginari del corpo autobiografico, Prefazione a cura di Hervé Fischer (Presidente Société Internationale de Mythanalyse, Québec-Canada), Introduzione a cura di Beatrice Barbalato (Presidente dell’Osservatorio scientifico della memoria autobiografica, scritta, orale, iconografica, Mediapolis Europa), Roma, Aracne Edizioni, 2021, 316 p. ISBN 978-88-255-4106-9.

(2016) Diario di un formatore autobiografico: esperienze di narrazioni e scritture di sé, Prefazione a cura di Laura Formenti (Professore associato Pedagogia generale, Università degli Studi di Milano-Bicocca), Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2016, 316 p. ISBN 978-8-868-12645-2.

(2013) Écritures sociologiques d’ailleurs, Prefazione a cura di Jean-François Marcotte (Sociologue, Gouvernement du Québec-Canada, Directeur fondateur d’Esprit Critique Revue internationale de sociologie et de sciences sociales), Paris, Les Éditions du Net, 2013, 150 p. ISBN 978-2-312-01346-6.

(2013) Cartografia minimale dell’immaginario autobiografico, Átopon, Quaderno n. 3, Roma, Edizioni Mythos, 2013, 56 p. ISSN: 1126-8530.

(2012) Biographie et mythobiographie de soi: l’imaginaire de la souffrance dans l’écriture autobiographique, Prefazione a cura di Jean-Martin Rabot (Professore di Sociologia all’Istituto di Scienze Sociali dell’Università del Minho – Portogallo), Tesi di dottorato (IRSA-CRI Institut de Recherches Sociologiques et Anthropologiques – Centre de Recherche sur l’Imaginaire, LERSEM Laboratoire d’Études et de Recherches en Sociologie et en Ethnologie, Università Paul Valéry Montpellier III), Sarrebruck, Editions Universitaires Européennes, 2012, 426 p. ISBN 978-3-8417-8273-1.

Projects

Editoria scientifica ad accesso libero: creazione di M@gm@, rivista elettronica internazionale. (http://www.analisiqualitativa.com) Dall’esperienza di collaborazione in qualità di capo redattore con una delle prime riviste elettroniche ad accesso libero in Europa, Esprit Critique (2000-2005), una pubblicazione in lingua francese nell’ambito della sociologia e delle scienze sociali, è nata l’idea di creare una rivista internazionale di lingua neolatina. M@gm@, una rivista internazionale di scienze umane e sociali, ha iniziato le sue pubblicazioni nel 2002, come progetto editoriale dell’Osservatorio dei Processi Comunicativi, associazione culturale e scientifica senza scopo di lucro con sede a Catania. La versione elettronica della rivista è basata sul principio del libero accesso, secondo i principi dell’open access della BOAI (Budapest Open Access Initiative) al fine di permette ai lettori di leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, ricercare o linkare i testi degli articoli, autorizzando i lettori a usarli per ogni altro scopo consentito dalle leggi sul diritto d’autore. La rivista, a carattere tecnico scientifico e professionale, ha sviluppato uno spazio interdisciplinare di confronto e collaborazione, privilegiando esclusivamente lingue neolatine, dall’italiano al francese, dallo spagnolo al portoghese, e rivolgendosi in modo particolare agli studenti universitari e ai dottorandi, ai ricercatori, agli studiosi e ai professionisti che operano nel settore delle scienze umane e sociali (antropologi, etnologi, formatori, operatori sociali e culturali, pedagogisti, psicologi, ricercatori sociali, sociologi). La rivista è uno spazio interdisciplinare di comunicazione, riflessione e collaborazione, uno strumento di formazione e perfezionamento che contribuisce ancora oggi alla produzione di conoscenze e pratiche condivise.

Ascolto sensibile di sé e dell’altro. Il progetto di animazione sociale e cultura dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca (http://www.lestelleintasca.org), avviato nel 2005, propone ai volontari e alle persone coinvolte nelle attività dell’organizzazione, di fare l’esperienza di una pedagogia della memoria e dell’immaginario, di un’etica della reciprocità e dell’ascolto sensibile di sé e dell’altro, dove diventa possibile raccontare le nostre storie apprendendo una nuova grammatica creativa. È un inedito spazio d’incontro con l’altro nel quale vorremmo restare perché quello che condividiamo ci fa sentire vivi, in quanto, ci permette di abbracciare nuovamente la vita con amore volgendo lo sguardo in modo differente, e non indifferente, verso il mondo che ci circonda. Nell’esercizio concreto dell’incontro si plasma un’etica dell’ascolto sensibile e una responsabilità creativa, compagne di un percorso di ricerca esperienziale trasformativa e generativa di senso. Un’etica dell’ascolto sensibile coniuga necessariamente un approccio clinico e pedagogico nell’intento di facilitare e sostenere il cambiamento, l’apprendimento e la crescita personale, sostenendo una nuova presenza di sé in una vita aperta verso il possibile affinché trovi il proprio cammino, in quanto il rinnovamento del mondo ha inizio con il cambiamento della persona nelle relazioni con sé stessa e gli altri.

Patrimoni culturali immateriali: creazione dell’Archivio della memoria e dell’immaginario siciliano. Dall’esperienza degli Ateliers dell’immaginario autobiografico nasce un archivio vivente e partecipato che rappresenta il cuore pulsante, il patrimonio immateriale dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca. I volontari autobiografi diventano i custodi di un patrimonio da preservare e condividere in modo partecipato, delle memorie del passato e del presente che ci permettono di avere un nuovo sguardo sul mondo e sul nostro futuro, un patrimonio che ci permette di esplorare i processi di risignificazione dell’immaginario collettivo, della memoria del singolo e della collettività. In questo senso l’archivio va oltre la valorizzazione di una risorsa concepita in quanto documentazione storica oggetto esclusivo di studi scientifici. L’impegno di renderlo un archivio partecipato è una sperimentazione educativa che intende abbracciare un valore di condivisione, custodendo un immaginario portatore di speranza per la vita personale e sociale. L’Archivio della memoria e dell’immaginario siciliano, insieme all’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano (AR), è uno degli archivi italiani associato alla rete europea degli archivi autobiografici dell’EDAC – European Ego-Documents Archives and Collections Network (Belgio). Le attività dell’archivio, in questa dimensione europea e non soltanto regionale, nonostante le storie di vita scritte e donate da persone residenti in Italia o all’estero sono riferite all’ambito geografico dell’isola, la Sicilia, sono orientate da un obiettivo fondamentale: conservare e condividere una memoria vivente affinché le nuove generazioni possano appropriarsene per divenire a loro volta i custodi. Le memorie di donne o uomini che ci raccontano del loro rapporto con il mondo, vanno oltre i confini dell’isola e ci parlano della condizione umana del nostro tempo, delle inquietudini e delle speranze della nostra contemporaneità.

Upcoming Talks and Conferences

L’antologia poetica di Maria Gemma Bonanno, Centro Culturale Tò Kalòn, Martano-Lecce 12 marzo 2024.

Il Terzo Settore tra politica cultura società e innovazione, Centro Culturale Tò Kalòn, Martano-Lecce 11 marzo 2024.

Thrinakia: l’isola mitica del sole e la sua eredità poetica, Perché parlare di poesia oggi?, Biblioteca Vincenzo Bellini, con il patrocinio della Città di Catania, Catania 23-24 giugno 2023.

Covid: iperinformazione o disinformazione?, Dati scientifici vs informazioni mediatiche: prospettive di analisi, Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Economica e Impresa, in collaborazione con l’Alliance Française di Catania, 16 aprile 2021.

Corpi autobiografici in cerca di nutrimento, Autobiography: Banqueting, GM Food, Vampirism XVIII incontro internazionale dell’Osservatorio scientifico della memoria autobiografica scritta, orale, iconografica – Associazione culturale Mediapolìs Europa, Sala conferenze della Biblioteca di storia moderna e contemporanea Palazzo Mattei di Giove, Roma, 24-25-26 giugno 2019.

Mitanalisi dell’isola, Mitanalisi dell’insularità Convegno internazionale di Scienze Umane e Sociali, Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania, Convegno organizzato da M@GM@ Rivista internazionale di scienze umane e sociali – Osservatorio dei Processi Comunicativi, Associazione Culturale Scientifica – Società Internazionale di Mitanalisi (Montréal, Québec-Canada), Thrinakìa – Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia, In collaborazione con Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania – Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa, Comune di Catania – Institut Français di Palermo – Alliance Française di Catania – Liceo Artistico Statale Emilio Greco, 21-22 maggio 2018.

L’art mythanalytique en gestation, En quête de mythanalyse Convegno internazionale, M@GM@ Rivista internazionale di scienze umane e sociali – Osservatorio dei Processi Comunicativi, Associazione Culturale Scientifica, Société Internationale de Mythanalyse (Montréal, Québec-Canada), Séaminaire Franco Brésilien, In collaborazion con Institut Charles Cros (Parigi), Université Paris Descartes, 23 ottobre 2017.

L’eroe immaginario, i generi della sociologia tra poetica e mitobiografia, Sociologia, mito e immaginario Seminario di Studi, Dipartimento di Scienze Sociali – Università degli Studi di Napoli Federico II, M@GM@ Rivista internazionale di scienze umane e sociali – Osservatorio dei Processi Comunicativi, Associazione Culturale Scientifica, 17 novembre 2017.

Poetiche del dissenso contemporaneo: il dispositivo autobiografico tra ricerca esperienziale trasformativa e pedagogia dell’immaginario, Formare alla ricerca empirica in educazione Convegno nazionale del Gruppo di Interesse della SIPED Teorie e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione Società Italiana di Pedagogia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 18 novembre 2016.

Orazio Maria Valastro dialoga con Giuseppe De Rita su L’esperienza del sociologo fuori dall’accademia, Festival della Sociologia, Città di Narni, 6-7 ottobre 2016.

Quêtes mytho-biographiques, Mythanalyses sensibles et vagabondes Séminaire de recherche Éthiques & Mythes de la Création, Maison des Sciences de l’Homme Paris-Nord, 2 décembre 2015.

Éthiques et esthétiques de la sérénité: contribution à une approche transdisciplinaire, De la Sérénité: une approche transdisciplinaire, Laboratoire d’Éthique Médicale & Médecine Légale, Université Paris Descartes, 1 décembre 2015.

L’imaginaire golémique de l’altération: socioanalyse de la création autobiographique narrative, Cultures et éducation: recherches, utopies, projets (théories et pratiques) VIIe Congrès AFIRSE Association Francophone Internationale de Recherche Scientifique en Education – en collaboration avec le Centre d’Études Approche qualitative en ethnographie Université du Salento, Lecce, 21-22-23 mai 2015.

Scrittura autobiografica e ricerca di sé: incontro con il Sociologo Orazio Maria Valastro, Biblioteca Centro Culturale Rosario Livatino, Comune di Catania, 16 Novembre 2014.

Relazioni tra uomini e donne: immaginare sensibilità dissidenti, Diritto, diritti, conflitti: strategie e politiche di contrasto della violenza di genere, Corsi di laurea in Storia, Politica e Relazioni Internazionali Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Seminari integrativi del Corso di Diritto Privato, Università degli Studi di Catania, 11 Novembre 2014.

Esplorazione sperimentale dell’immaginario e sociologia della scrittura di sé, Rappresentazioni mito-drammatiche di sé, Organizzazione di volontariato Le Stelle in Tasca, in collaborazione con il Centro Studi Mythos – Istituto di Psicologia Analitica e Psicoantropologia Simbolica di Roma- e con il Museo d’Arte Contemporanea di Caltagirone – Sezione Art brut/Outsider art -, con la Partecipazione del Centro Servizi Volontariato Etneo, con il Patrocinio del Comune di Catania e dell’Osservatorio Processi Comunicativi, Catania, 9 maggio 2014.

Energie drammatiche e corpi autobiografici: l’immaginario nel movimento della scrittura di sé, Immaginario e identità siciliana nelle scritture autobiografiche, Sesto ciclo seminari di formazione Ateliers dell’Immaginario Autobiografico, con la collaborazione della Biblioteca Regionale Universitaria Giambattista Caruso di Catania, con il patrocinio dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana della Regione Sicilia, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, con la partecipazione del Centro Servizi Volontariato Etneo, con il patrocinio dell’Osservatorio Processi Comunicativi, Biblioteca Regionale Universitaria, Catania, 05 Ottobre 2012.

Il desiderio di autobiografia, Memorie autobiografiche e ricerca esistenziale, Quinto ciclo seminari di formazione Ateliers dell’Immaginario Autobiografico, Provincia Regionale di Catania, Associazione Le Stelle in Tasca, Biblioteca Pinacoteca Provinciale (ex Chiesa di San Michele Arcangelo), Catania, 15 Dicembre 2011.

La scrittura autobiografica, Il viaggio come metafora della scrittura di sé, XIII Settimana della Cultura 2011, Archivio di Stato di Catania, Associazione Le Stelle in Tasca, Ex Convento di Santa Caterina al Rosario, Catania, 16 Aprile 2011.

L’ascolto sensibile di sé e dell’altro: il movimento della scrittura tra coscienza poetica e coscienza mitica, Incontri di formazione permanente Avulss-Onlus, Associazione di volontariato socio-sanitario, Ospedale Garibaldi, Catania, 24 Febbraio 2011.

Generazioni virtuali e miti sociali: nuove presenze e relazioni sociali, Convegno Famiglie ieri ed oggi: nuovi linguaggi per le nuove generazioni, Centro Servizi Volontariato Etneo, Facoltà di Scienze della Formazione, Facoltà di Scienze Politiche, Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Catania, con il Patrocinio della Provincia Regionale di Catania, con il Patrocinio del Comune di Catania, Sala auditorium Giancarlo De Carlo Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Catania, Catania, 18-19 Febbraio 2011.

Ateliers dell’immaginario autobiografico, Memoria, Autobiografia e Immaginario, Quarto ciclo seminari di formazione Ateliers dell’Immaginario Autobiografico, Associazione Le Stelle in Tasca, con il patrocinio dell’Assessorato alla Famiglia e Politiche Sociali del Comune di Catania, con il patrocinio dell’Associazione Culturale Scientifica Osservatorio Processi Comunicativi, con la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania, con la partecipazione del Centro Servizi Volontariato Etneo, con la partecipazione del Museo D’Arte Contemporanea di Caltagirone, con la partecipazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania, Palazzo della Cultura, Catania, 22 Gennaio 2011.

Un’avventura postmoderna di formazione, Ateliers immaginario autobiografico, Assessorato alla Cultura Direzione SS. DD. e Decentramento di Catania, Associazione Le Stelle in Tasca, Biblioteca Centro Culturale Rosario Livatino, Catania, 12 Marzo 2010.

Prospettive socio-antropologiche della collettività e del volontariato, Convegno Nazionale Famiglie ieri e oggi: la promozione dei ben-esseri, Centro Servizi Volontariato Etneo, Facoltà di Scienze della Formazione, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Catania, Catania, 11-12 Dicembre 2009.

Schématismes figuratifs dans les écritures de soi, École Doctorale Espaces, temps et civilisations, IRSA CRI – Institut de Recherche Sociologiques et Anthropologiques Centre de Recherches sur l’Imaginaire, Département de Sociologie, Université Paul Valéry-Montpellier III, Montpellier, 28 maggio 2009.

Interpretazione ed ermeneutica nella lettura dell’altro, La lettura di sé e dell’altro, Terzo ciclo seminari di formazione Ateliers dell’Immaginario Autobiografico, Associazione Le Stelle in Tasca, con la partecipazione del Centro Servizi Volontariato Etneo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere – Università degli Studi di Catania, Catania, 4 aprile 2009.

Ateliers dell’immaginario autobiografico, Ciclo di seminari Associazione Culturale Public/Azione, Catania, 13 Febbraio 2009.

Il destino del lavoro sociale, Seminario La fatica di Sisifo dei Volontari: la violenza e la comunicazione nell’epoca della globalizzazione, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Associazione Iniziativa Europea, Trieste, 06-07 febbraio 2009.

Pedagogia della memoria e dell’immaginario: promuovere una cittadinanza sociale dell’alterità ed una coscienze dischiusa al mondo, Convegno Studiare il coraggio della pace: modelli, materiali ed esperienze per il dialogo interculturale a scuola, Ministero della Pubblica Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Ufficio Scolastico Provinciale di Ragusa, Vittoria (Ragusa), 5-6 dicembre 2008.

Désirs d’instituances, désirs de reliances, Socialité Postmoderne, CEAQ – Centre d’Etude sur l’Actuel et le Quotidien, Université René Descartes Sorbonne, Paris, 19-20 giugno 2008.

La logica del magma tra marginalità e creatività, Convegno Nazionale Le riviste scientifico culturali nel XXXI secolo: la sfida di internet, Università degli Studi di Roma La Sapienza, 18 maggio 2007.

Il Sociologo: responsabile e promotore di legami sociali, Convegno Le professioni sociali tra pubblico e privato: opportunità e contesti, AISP – Associazione Italiana di Sociologia Professionale, Azienda Ospedaliera V. Cervello, Palermo, 27 giugno 2005.

Il profilo antropologico culturale della comunità locale, Convegno Le professioni sociali tra pubblico e privato: opportunità e contesti, Coop. Sociale Marianella Garçia, Comune di Misterbianco (Catania), 18 febbraio 2005.

Pedagogia relazionale e approccio transversale, Convegno Nazionale Le prospettive della pedagogia: dalla riflessione teorica all’impegno sociale, Dipartimento dei Processi Formativi – Università degli Studi di Catania, Sala auditorium Giancarlo De Carlo Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Catania, Catania, 4-6 novembre 2004.

L’autobiographie entre imaginaire et création auto poïétique, Séminaire International L’implication entre imaginaire et institution, regards croisés sur le développement social et la recherche, IFORIS – Institut de Formation et de Recherche en Intervention Sociale, Angers, 15-17 luglio 2004.

Sviluppo locale e intervento sociale: il ruolo del sociologo, Convegno Nazionale Lo sviluppo locale in un contesto globale, AISP – Associazione Italiana di Sociologia Professionale, CORFILAC – Consorzio Ricerca Filiera Lattiero-Casearia, Ragusa, 17-18 giugno 2004.

Una professione transvirtuale: il ruolo del sociologo tra modernità e post-modernità, Convegno Nazionale La professione del sociologo tra modernità e post-modernità, AISP – Associazione Italiana di Sociologia Professionale, Montesilvano (Pescara), 2-3 aprile 2004.

Opérateurs sociaux, formation pratique et créativité, Séminaire International Pour une lecture renouvelée de l’intervention sociale: légitimité, assistanat et politique, IFORIS – Institut de Formation et de Recherche en Intervention Sociale, Angers, 3-5 luglio 2003.

L’esperienza sociale nel vissuto notturno dei giovani, Progetto Décibel: i percorsi dei giovani la notte, Unità Operativa Educazione alla Salute Azienda USL 3 Catania, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Catania, 19 luglio 1997.

Memberships

Direttore scientifico (dal 2018): Archivio della memoria e dell’immaginario siciliano, il patrimonio culturale immateriale dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca (Italia), associato alla rete europea degli archivi autobiografici dell’EDAC – European Ego-Documents Archives and Collections Network (Belgio).

Comitato scientifico (dal 2017): Irdoc-Atakora – Institut de Recherche et de Documentation de l’Atakora, Centre de recherches sur les langues et civilisations africaines (République du Bénin).

Comitato internazionale (dal 2014): collabora con la Société Internationale de Mythanalyse (Montréal, Québec-Canada).

Presidente premio internazionale di scritture autobiografiche (dal 2012): ho ideato e dirigo Thrinakìa, premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia.

Direzione scientifica degli Ateliers dell’immaginario autobiografico (dal 2005): un progetto di animazione sociale e culturale, ideato e realizzato in collaborazione con istituzioni e agenzie educative, che sostiene l’esperienza della narrazione e della scrittura di sé attraverso la condivisione di una pedagogia della memoria e dell’immaginario, e un’etica dell’ascolto sensibile di sé e dell’altro.

Direzione scientifica attività editoriali di ricerca (dal 2002): fondatore e direttore scientifico di M@gm@, rivista internazionale di scienze umane e sociali, pubblicata dall’Osservatorio dei Processi Comunicativi, Associazione culturale scientifica che presiedo dal 2002; ho inoltre fondato e dirigo la collana I Quaderni di M@gm@, pubblicata da Aracne Editrice dal 2007 e successivamente pubblicata in formato eBook e ePub dall’Osservatorio dei Processi Comunicatvi; dirigo e coordino le attività editoriali e di ricerca di un network internazionale di professionisti e ricercatori, docenti e studenti universitari, operatori sociali e culturali di lingua italiana, francofona e spagnola.

Comitato scientifico (dal 2005 al 2008): ha fatto parte del comitato scientifico della Revue Algérienne des Etudes Sociologiques, Università degli Studi di Jijel – Algeria.

Capo redattore (dal 2000 al 2005): Capo redattore di Esprit Critique, rivista internazionale di Sociologia e Scienze Sociali.

Direttore responsabile (dal 2002): iscritto all’Albo speciale dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia.

Orazio Maria Valastro

Profile picture of Orazio Maria Valastro

@omvalastro

Active 1 month, 3 weeks ago