Other Publications
1. Books authored
Villani Stefano,
Making Italy Anglican: The Long History of the Italian Translations of the Book of Common Prayer (Oxford University Press, 2022).
Villani Stefano,
George Frederick Nott (1768-1841). Un ecclesiastico anglicano tra teologia, letteratura, arte, archeologia, bibliofilia e collezionismo (Rome: Accademia Nazionale dei Lincei, 2012) (
Memorie della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, serie IX, vol. XXVII, fascicolo 3).
Villani Stefano,
Il calzolaio quacchero e il finto cadì (Palermo: Sellerio, 2001).
Villani Stefano,
A True Account of the Great Tryals and Cruel Sufferings Undergone by Those Two Faithful Servants of God Katherine Evans and Sarah Cheevers, London 1663. La vicenda di due quacchere prigioniere dell’inquisizione di Malta (Pisa: Scuola Normale Superiore, 2003).
Villani Stefano,
Tremolanti e Papisti. Missioni quacchere nell’Italia del Seicento (Rome: Edizioni di Storia e Letteratura, 1996).
2. Books edited
Simone Maghenzani, Stefano Villani (eds),
British Protestant Missions and the Conversion of Europe 1600-1900, (Routledge, 2020):
bit.ly/3bfCZ8K
Contents: Simone Maghenzani, Stefano Villani, Introduction; Simon Ditchfield
‘One World is not enough’: the ‘myth’ of Roman Catholicism as a ‘World Religion’; John Coffey,
The Jesuits have shed much blood for Christ’: Early Modern Protestants and the Problem of Catholic Overseas Missions; Joan Redmond ( (
Re)making Ireland British: Conversion and Civility in a Neglected 1643 Treatise; Sünne Juterczenka,
Charting the ‘Progress of Truth’: Quaker Missions and the Topography of Dissent in Seventeenth- and Eighteenth-Century Europe; Simone Maghenzani,
The English and the Italian Bible; Catherine Arnold,
“True Catholic Unity”: The Church of England and the Project for Gallican Union, 1717-1719; Adelisa Malena,
“Promoting the Common Interest of Christ” H.W. Ludolf’s ‘impartial’ Projects and the Beginnings of the SPCK; Sugiko Nishikawa (Tokyo) –
Between Anti-popery and European Missions: The Society for Promoting Christian Knowledge and its Networks; David Bebbington,
The Evangelical Transformation of British Protestantism for Mission; Brent S. Sirota,
The London Jews’ Society and the Roots of Premillenialism, 1809-1829; Gareth Atkins,
Missions on the Fringes of Europe: British Protestants and the Orthodox Churches, c. 1800-1850; G. Alex Bremner,
Sermons in Stone: Architecture and the Society for the Propagation of the Gospel in Foreign Parts within the Diocese of Gibraltar, c.1842-1882; Michael Ledger-Lomas,
The Land of Calvin and Voltaire: British Missionaries in Nineteenth-century Paris.
Alison Yarrington, Julia Kelly, Stefano Villani (eds),
Travels and Translations. Proceedings of the conference ‘In Medias Res: British-Italian Cultural Transactions – British Academy Colloquium 3, Internationale Forschungen zur Allgemeinen und Vergleichenden Literaturwissenschaft (Amsterdam/New York, NY: Rodopi, 2013).
Contents: Alison Yarrington, Stefano Villani,
Introduction; Franco Marenco,
Some New Bearings in Travel Literature; Werner von Koppenfels,
Going South in Fact and Fiction: Two Early Anglo-Italian Travelogues; Roberta Ferrari,
“Under British Eyes”: Italy in Addison’s and Smollett’s Travel Writing; Sharon Ouditt,
Real Tours and Sentimental Journeys: Henry Swinburne and William Beckford in Southern Italy;
Daniela Corona,
Sicily in Coleridge’s Mediterranean Writing; Owain J. Wright,
Between Italy and Africa: British Perspectives on Nineteenth-Century Sardinia;
Christopher Thorpe,
The Poetics of Travel in Byron and Shelley: Translating Italian Experience into Artistic Distinction;
Fabienne Moine,
Italian Rewritings by Nineteenth-Century Women Poets: from Constructing a Community of Women to Creating a Place of Poetical Freedom;
Peter Vassallo,
W.B. Yeats, Lady Gregory and the cultural appropriation of Renaissance Italy;
Francesca Pieri,
“This is Tuscany, and Nowhere are the Cypresses so Beautiful and Proud”: D.H. Lawrence’s Travels to Florence, Scandicci and Volterra;
Luigi Cazzato,
The Clash of the two Cultures: North and South in W.H. Auden;
Barbara Schaff,
“Andate a farvi benedire” and other useful phrases for the English Traveller in John Murray’s Handbooks of Travel Talk; Gloria Cappelli,
Travelling words: Languaging in English tourism discourse; William T. Rossiter,
Chaucer, Boccaccio, and Petrarch: Intralingual and Interlingual Translatio;
Niranjan Goswami,
Translation as Transfer: Thomas Hoby’s The Book of the Courtier;
Selene Scarsi,
Robert Tofte’s Two Tales, Translated out of Ariosto; Diego Pirillo,
Richard Hakluyt, John Florio and the writing of the Principal Navigations;
Stefano Villani,
Italian Translations of the Book of Common Prayer;
Xavier Cervantes,
“Thou once great seat of Arms, thou Nurse of Heroes”: History and Romanitas in Early-18th-Century London Opera Librettos;
Nick Pearce,
“Directness, quaintness and squalor”: Aspects of Translation and Transformation in Franco Leoni’s Opera L’Oracolo;
Stephen Orgel,
Shakespeare all’italiana.
Villani Stefano, Carminati Clizia (eds),
Storie inglesi. L’Inghilterra vista dall’Italia tra storia e romanzo (XVII secolo) (Pisa: Edizioni della Normale, 2011).
Contents: Clizia Carminati, Stefano Villani,
Premessa; Stefano Villani,
La Scozia come simbolo della persecuzione cattolica nel mondo protestante: Maria Stuarda nella letteratura italiana del Seicento; Chiara Petrolini,
Per un regesto delle carte diplomatiche di Giovan Francesco Biondi (1609-1619 ca.); Stefania Sanna,
Londra 1632: discussioni linguistico-letterarie tra Giovan Francesco Biondi e Baldassare Bonifacio; Martino Capucci,
Verità, eresia, conversione nel Cappuccino scozzese di Giovan Battista Rinuccini; Lucinda Spera,
Una sfida secentesca: la legittimazione del romanzo attraverso la storia; Pietro Messina,
Santi e libertini. Gli storici italiani del Seicento e la ‘rivoluzione puritana’; Franco Barcia,
La ‘Storia’ come romanzo: il Teatro britannico di Gregorio Leti; Francesco Martelli,
Sulle orme del principe. Viaggi di tecnici toscani in Europa negli ultimi decenni del Seicento; with the critical editions of Giovan Battista Rinuccini’s
Il Cappuccino scozzese edited by Clizia Carminati and of Girolamo Graziani’s
Il Cromuele edited by Maurizio Fasce and Carlo Alberto Girotto.
Villani Stefano, Tutino Stefania, Franceschini
Chiara (eds),
Questioni di storia inglese tra Cinque e Seicento: cultura, politica e religione. Atti del seminario tenutosi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa l’11 e 12 aprile 2002 (Pisa: Scuola Normale Superiore, 2003). New amended edition Pisa: Scuola Normale Superiore, 2006.
Contents: Mario Rosa,
Introduzione; Paolo Cristofolini,
Ricordo di un amico; Daniela Bianchi,
L’intero libro di Dio, chiamato Bibbia. Alle origini dell’identità puritana; Ginevra Crosignani,
Thomas Wright, i suoi scritti ritrovati e il dibattito con Robert Parsons, S. J., sulla partecipazione al servizio e al sermone anglicano; Stefania Tutino,
Thomas Pounde, Andrew Willet e la questione cattolica all’inizio del regno di Giacomo I; Chiara Franceschini,
Nostalgie di un esule. Note su Giacomo Castelvetro (1546-1616); Eleonora Belligni,
Marcantonio De Dominis tra l’Inquisizione romana e Giacomo I: nuove prospettive storiografiche dopo Cantimori; Mauro Simonazzi,
La melanconia nell’Inghilterra moderna: Edward Jorden, Timothie Bright e Thomas Adams; Mario Caricchio,
Giles Calvert, un “editore d’area” nella rivoluzione inglese; Stefano Villani,
“Una piccola epitome di Inghilterra.” La comunità inglese di Livorno negli anni di Ferdinando II: questioni religiose e politiche; Luisa Simonutti,
William Popple e William Penn. Dalla libertà di coscienza alle libertà civili; Giovanni Tarantino,
Libertà di coscienza, ‘aritmetica politica’ e interesse nazionale: le ragioni economiche della tolleranza nel regno di Giacomo II Stuart ; Guglielmo Sanna,
Contrattualismo e obbedienza politica nella cultura anglicana degli inizi del Settecento; Dario Pfanner,
Charles Blount (1654-1693): la voce di un libero pensatore nella Londra di fine Seicento;
Tomaso Cavallo,
Aggressore dell’umanità e apologeta della tirannide? L’Hobbes degli enciclopedisti.
3. Journal Monographic Issue, edited
Co-ed. Xenia von Tippelskirch; monographic issue of
Genesis, XVI/2 (2017): “
Across Religious Boundaries: Women and Men in Motion, Fluid Identities, and Conflicts.” Genesis. XVII / 2, 2017.
Tra confini religiosi. Mobilità femminile dal tardo medioevo all’età contemporanea a cura di Xenia von Tippelskirch e Stefano Villani
https://www.viella.it/rivista/9788867289561
Beatrice Saletti, La partecipazione femminile al pellegrinaggio gerosolimitano (secoli XIV-XV); Teresa Bernardi, Mobilità e appartenenze multiple a Venezia: il caso di Tarsia alias Laura Malipiero (1630-1660); Vincenzo Lagioia, «Elles ne sont pas visibles»: le prime orsoline della Louisiana e la scrittura dell’incontro; Minoo Mirshahvalad, Women in an Italian Shi’a Worship Hall.
4. Chapters in books
1. Villani Stefano,
«Così il loro spirito era acceso in Dio…». Le donne quacchere nel XVII secolo, in Letizia Tomassone, Adriana Valerio (a cura di),
Bibbia, donne, profezia. A partire dalla Riforma (Florence: Nerbini 2018), pp. 169-182 8864342907
2. Villani Stefano, “Not a professedly pious man”. Antonio Montucci e il protestantesimo britannico,” in Donatella Cherubini (a cura di),
Di padre in figlio. Antonio ed Enrico Montucci senesi europei tra ’700 e 800, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 41-60.
3. Villani Stefano, “Unintentional Dissent: Eating Meat and Religious Identity among British in Early Modern Livorno,” in Katherine Aron-Beller and Christopher Black (eds),
The Roman Inquisition: Centre versus Peripheries, Leiden, Boston, Brill, 2018, pp. 373-394 ISBN 9789004361089.
4. Villani Stefano, “Protestantesimo, cattolicesimo e religione in The Gadfly,” in Cinzia Cadamagnani, Alessandro Farsetti (a cura di),
Il figlio del cardinale di Ethel Lilian Voynich. Un romanzo sul Risorgimento tra storia e mito, Pisa, Pisa University Press, 2017, pp. 63-76 ISBN 978-886741-8886.
5. Villani Stefano, “Quakers between Martyrdom and Missionary Activity,” in Yosef Kaplan (ed.),
Early Modern Ethnic and Religious Communities in Exile, Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, 2017, pp. 277-288.
6. Villani Stefano,
Dalla Gran Bretagna all’Italia: Narrazioni di conversione nel Sant’Uffizio di Pisa e Livorno, in
Andrea Addobbati, Marcella Aglietti
(eds),
La città delle nazioni. Livorno e i limiti del cosmopolitismo (1586-1834) (Pisa: Pisa University Press, 2016), pp. 109-126.
7. Villani Stefano,
Definire la Chiesa d’Inghilterra nell’Italia della prima età moderna. Le riconciliazioni di britannici nella documentazione dell’Inquisizione di Pisa: una ricerca in corso, in
Lucia Felici (ed.),
Ripensare la riforma protestante. Nuove prospettive degli studi italiani (Torino: Claudiana, 2015), pp. 373-386.
8. Villani Stefano,
Le lettere “americane” di Alberto Pio nella Henry Charles Lea Library
di Filadelfia, in Anna Maria Ori, Luciana Saetti (eds),
Alberto Pio da Carpi e l’arte della diplomazia. Le “lettere americane” e altri inediti, (Modena: 2015), pp. 19-28.
9. Villani Stefano, “La chiesa protestante italiana di Londra nel Seicento,” in Elisa Andretta, Elena Valeri, Maria Antonietta Visceglia, Paola Volpini (eds),
Tramiti. Figure e strumenti della mediazione culturale nella prima età moderna (Rome: Viella 2015), pp. 263-285.
10. Villani Stefano,
Tra messianismo e commercio: Raffaele Supino, la riammissione degli ebrei in Inghilterra e il movimento di Sabbatai Zevi a Livorno, in Franco Angiolini, Monica Baldassarri (eds),
I Supino una dinastia di ebrei pisani fra mercatura, arte, politica e diritto (secolo XVI-XX), a cura di (Pisa: Pacini Editore 2015), pp. 27-44.
11. Villani Stefano,
Un papa “protestante”: Innocenzo XI e l’Inghilterra di Giacomo II Stuart, in Richard Bösel, Antonio Menniti Ippolito, Andrea Spiriti, Claudio Strinati, Maria Antonietta Visceglia (eds),
Innocenzo XI Odescalchi. Papa, politico, committente (Rome: Viella 2014), pp. 145-165.
12. Villani Stefano,
Londra come centro di accoglienza dei protestanti stranieri nella prima età moderna, in Lucia Felici (ed.),
Alterità. Esperienze e percorsi nell’Europa moderna (Florence: Firenze University Press, 2014), pp. 101-112.
13. Villani Stefano, “Italian Translations of the Book of Common Prayer,” in
Travels and Translations, edited by Alison Yarrington, Stefano Villani, Julia Kelly (Amsterdam/New York, NY: Rodopi, 2013), pp. 303-319.
14. Villani Stefano, “Esperienze di insegnamento della storia moderna tra Italia e Stati Uniti,” in Susan E. George (ed.),
La Nave dei Folli. In cerca di nuove rotte nella formazione universitaria. Una narrazione polifonica dei docenti, studenti e amministrativi del Corso di Laurea in Comunicazione pubblica, sociale e d’impresa all’Università di Pisa (Pisa: Pisa University Press, 2013), pp. 45-52.
15. Giunti Matteo, Villani Stefano, “L’antico cimitero degli inglesi di Livorno dalle origini al 1900,” in Matteo Giunti, Giacomo Lorenzini (eds),
Un archivio di pietra: L’antico cimitero degli inglesi di Livorno. Note storiche e progetti di restauro (Pisa: Pacini 2013), pp. 15-30, 96-108.
16. Villani Stefano, “Britain and the Papacy: Diplomacy and Conflict in the Sixteenth and Seventeenth Century,” in M.A. Visceglia (ed.),
Papato e politica internazionale nella prima età moderna (Rome: Viella, 2013), pp. 301-322.
17. Villani Stefano, “A ‘Republican’ Englishman In Leghorn: Charles Longland,” in Gaby Mahlberg, Dirk Wiemann (eds),
European Contexts for English Republicanism (Farnham: Ashgate, 2013), pp. 163-177.
18. Villani Stefano, “Protestanti a Livorno nella prima età moderna,” in Uwe Israel, Michael Matheus (Hrsg.)
Protestanten zwischen Venedig und Rom in der Frühen Neuzeit (Berlin: Akademie Verlag, 2013), pp. 129-142.
19. Villani
Stefano, “Religious Pluralism and the Danger of Tolerance: The English Nation in Livorno in the Seventeenth Century,” in F. Barbierato, A. Veronese (eds),
Late Medieval and Early Modern Religious Dissents: Conflicts and Plurality in Renaissance Europe (Pisa: Edizioni Il Campano Arnus University Books, 2012), pp. 97-124.
20. Villani
Stefano, “Encomi ‘inglesi’ di Gregorio Leti,” in
Forme e occasioni dell’Encomio tra Cinque e Seicento, a cura di Danielle Boillet e Liliana Grassi (Lucca: Maria Pacini Fazzi, 2011), pp. 213-236.
21. Villani Stefano, “Gli Incogniti e l’Inghilterra,” in Davide Conrieri (ed.),
Gli incogniti e l’Europa (Bologna: Casa editrice Emil di Odoya, 2011), pp. 233-276.
22. Villani Stefano, “Martirio, spionaggio e propaganda. I roghi di Richard Atkins (1581) e Walter Marsh (1595) condannati a Roma dall’inquisizione,” in
La fede degli italiani. Per Adriano Prosperi, vol. I, edited by Guido dall’Olio, Adelisa Malena, Pierroberto Scaramella (Pisa: Scuola Normale Superiore, 2011), pp. 67-79.
23. “La Scozia come simbolo della persecuzione cattolica nel mondo protestante: Maria Stuarda nella letteratura italiana del Seicento,” in Villani, Stefano, Carminati Clizia (eds),
Storie inglesi. L’Inghilterra vista dall’Italia tra storia e romanzo (XVII secolo) (Pisa: Edizioni della Normale, 2011), pp. 11-34.
24. Villani Stefano, “Maria Stuarda dalla Storia al mito,” in Claudia Giuliani (a cura di),
Libro d’ore di Maria Stuarda. Commento al manoscritto 62 della Biblioteca Classense di Ravenna (Castelvetro di Modena (MO): ArtCodex, 2011), pp. 17-34 [divulgative].
25. Villani Stefano, “Seventeenth-Century Italy and English Radical Movements,” in Ariel Hessayon, David Finnegan (eds.),
Varieties of Seventeenth- and Early Eighteenth-Century English Radicalism in Context (Farnham: Ashgate, 2011), pp. 145-159.
26. Villani Stefano, “Libri pubblicati in italiano in Inghilterra nel XVII secolo: il caso della traduzione del Book of Common Prayer del 1685,” in
Le livre italien hors d’Italie au XVIIe siècle, Actes du colloque du 23-25 avril 2009 réunis par Delphine Montoliu (Toulouse : Université de Toulouse II, Collection de l’Ecrit n°12, 2010), pp. 91-120.
27. Villani Stefano, “Il Grand Tour degli inglesi a Pisa (secoli XVII-XIX),”
in
Le dimore di Pisa. L’arte di abitare i palazzi di una antica Repubblica Marinara dal Medioevo all’Unità d’Italia, Atti del Convegno di studi (Pisa,
auditorium di Palaz
zo Blu, 6-9 ottobre 2009) edited by E. Daniele (Firenze: Alinea, 2010) (series «Associazione Dimore Storiche Italiane»: 6), pp. 173-180.
28. Villani Stefano, “The Italian Protestant Church of London in the Seventeenth Century,” in Barbara Schaff (ed.),
Exiles, Emigrés and Intermediaries Anglo-Italian Cultural Transactions (Amsterdam/New York, NY: Rodopi, 2010) (Internationale Forschungen zur Allgemeinen
und Vergleichenden Literaturwissenschaft 139), pp. 217-236.
29. Villani Stefano, “Una finestra mediterranea sull’Europa: i «nordici» nella Livorno della prima età moderna,” in Adriano Prosperi (ed.),
1606-1806. Luogo di incontro tra popoli e culture (Livorno: Allemandi, 2009), pp. 158-177.
30. Villani Stefano, “Il matrimonio di una principessa. Le trattative per le nozze di Caterina di Ferdinando Medici con il principe Enrico d’Inghilterra,” in Marcella Aglietti (ed.),
Nobildonne, monache e cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano. Modelli e strategie femminili nella vita pubblica della Toscana granducale, Atti del convegno (Pisa, 22-23 maggio 2009) (Pisa: ETS, 2009), pp. 215-234.
31. Villani Stefano, “La perfezione di Adamo prima della Caduta. Note sul rapporto spirituale di Margaret Fell e George Fox,” in Giovanni Filoramo (ed.),
Storia della direzione spirituale, vol. III,
L’età moderna, edited by Gabriella Zarri, (Brescia: Morcelliana, 2006), pp. 491-505.
32. Villani Stefano, “Conscience and Convention: the Young Furly and the «Hat Controversy»,” in Sarah Hutton (ed.),
Benjamin Furly 1646-1714: A Quaker Merchant and his milieu (Firenze: Olschki, 2007), pp. 87-109, 171-268.
33. Frattarelli Fischer Lucia, Villani Stefano, “«People of Every Mixture». Immigration, Tollerance and Religious Conflicts in Early Modern Livorno,” in Katherine Isaacs (ed.),
Immigration and Emigration in Historical Perspective, Pisa, Edizioni Plus, 2007, pp. 93-107 (cf. also
http://www.cliohres.net/books2/7/08FRATVILL.pdf).
34. Villani Stefano, “La prima rivoluzione inglese nel giudizio delle diplomazie veneziana e genovese,” in
Repubblicanesimo e Repubbliche nell’Europa di Antico Regime edited by Elena Fasano Guarini, Renzo Sabbatini, Marco Natalizi (Milano: FrancoAngeli, 2007), pp. 105-132.
35. Villani Stefano, “L’histoire religieuse de la communauté anglaise de Livourne (XVIIe-XVIIIe siècles),” in
Commerce, voyage et expérience religieuse (XVIe-XVIIIe siècles), sous la direction de Albrecht Burkardt, avec la collaboration de Gilles Bertrand et de Yves Krumenacker, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2007, pp. 257-274.
36. Villani Stefano, “Il battesimo nel Book of Common Prayer, in Salvezza delle anime disciplina dei corpi. Un seminario sulla storia del Battesimo,” edited by Adriano Prosperi (Pisa: Scuola Normale Superiore, 2006), pp. 551-571.
37. Villani Stefano, “Donne inglesi a Livorno nella prima età moderna,” in Lucia Frattarelli, Olimpia Vaccari,
Sul filo della scrittura. Fonti e temi per la storia delle donne a Livorno (Pisa: Plus, 2005), pp. 377-399.
38. Villani Stefano, “Between Anatomy and Politics: John Finch and Italy, 1649-71,” in Margaret Pelling, Scott Mandelbrote (eds.),
The Practice of Reform in Health, Medicine, and Science, 1500-2000 (Aldershot: Ashgate, 2005), pp. 151-166.
39. Villani Stefano, “«Se è vero secondo Galileo che il mondo ha suo moto quotidiano, non è da maravigliarsi della instabilità d’ogni cosa in esso…». Charles Longland: un «rivoluzionario» inglese nella Livorno del ’600,” in
Religione, cultura e politica nell’Europa dell’età moderna.
Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di Carlo Ossola, Marcello Verga, Maria Antonietta Visceglia (Florenze: Olschki, 2003), pp. 591-607.
40. Villani Stefano, “Religione e politica: le comunità protestanti a Livorno nel XVII e XVIII secolo,”
in
Livorno dal Medieovo all’Età contemporanea. Ricerche e riflessioni, a cura di Daniele Pesciatini, (Pisa-Livorno: Banco di Sardegna, 2003), pp. 36-64.
41. Villani Stefano, “«Una piccola epitome di Inghilterra». La comunità inglese a Livorno nel XVII secolo,”
in
Questioni di storia inglese tra Cinque e Seicento: cultura, politica e religione. Atti del seminario tenutosi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa l’11 e 12 aprile 2002, edited by Stefano Villani, Stefania Tutino, Chiara Franceschini (Pisa: Scuola Normale Superiore, 2003), pp. 171-198.
42. Villani Stefano, “Donne quacchere tra Luce Interiore e Bibbia,” in
La Bibbia nell’interpretazione delle donne. Atti del Convegno di studi del Centro Adelaide Pignatelli (Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa”) con la collaborazione della Fondazione Ezio Franceschini, Napoli 27-28 maggio 1999, edited by Claudio Leonardi, Francesco Santi, Adriana Valerio (Firenze: Il Galluzzo, 2002), pp. 107-126.
43. Villani Stefano, “La prima rivoluzione inglese nelle pagine del ’Mercurio’ di Vittorio Siri,” in
L’Informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del seminario organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dal Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’Università di Pisa. Pisa, 23 e 24 giugno 1997, edited by Elena Fasano Guarini, Mario Rosa (Pisa: Scuola Normale Superiore, 2001), pp. 137-172.
b. Articles in Refereed Journals.
1. Villani Stefano, “L’
Anglo-Continental Society e l’Italia,” in
Rivista Storica Italiana, 130/1, 2018, pp. 74-117.
2. Villani Stefano, “William Chauncey Langdon e l’attività del Comitato sulla Riforma italiana della Chiesa Protestante Episcopale negli Stati Uniti d’America (1865-1874),” in
Protestantesimo, 73, 2018, pp. 129-186.
3. Villani Stefano, “Le edizioni in italiano del Book of Common Prayer della Chiesa episcopale degli Stati Uniti d’America,” in
Riforma e movimenti religiosi, 3, 2018, pp. 87-126.
4. Xenia von Tippelskirch, Villani Stefano, Introduzione,
Tra confini religiosi. Mobilità femminile dal tardo medioevo all’età contemporanea a cura di Xenia von Tippelskirch e Stefano Villani, Genesis. XVII / 2, 2017. <
https://www.viella.it/rivista/9788867289561>.
5. Villani Stefano, “Dal radicalismo al dissenso: l’abbigliamento dei quaccheri come simbolo identitario,” in
Archivio Italiano per la Storia della Pietà, XXX (2017), pp. 57-69.
6. Villani Stefano, “Uno scisma mancato: Paolo Sarpi, William Bedell e la prima traduzione in italiano del
Book of Common Prayer,”
Rivista di storia e letteratura religiosa, LIII (2017), pp. 63-112.
7. Villani Stefano, “Defining the Church of England in Italy in the Early Modern Times: British Reconciliations in the Documentation of the Inquisition of Pisa,”
Études Épistémè [En ligne], 31 | 2017, mis en ligne le 06 octobre 2017
8. Villani Stefano, “«Amaestrare i fanciulli»?: traduzioni in italiano di catechismi della Chiesa d’Inghilterra nella prima età moderna,” in
Rivista Storica Italiana, CXXIX (2017), pp. 114-136.
9. Villani Stefano, “Christianus Lazarus Lauria e l’attività della London Society for the Propagation of Christianity among the Jews in Italia,” in
Annali di Storia dell’Esegesi, 34/1(2017), pp. 199-228.
10. Villani Stefano, “Raccolte di aforismi. Gli
Avvertimenti di Alessandro Amidei come plagio e riscrittura di alcune massime di Francesco Guicciardini, Giovan Francesco Lottini e Francesco Sansovino,” in
Annali della Scuola Normale Superiore – Classe di Lettere e Filosofia, serie 5, 9/1 (2017), pp. 127-149.
11. Villani Stefano, “Anglican Liturgy as a Model for the Italian Church? The Italian Translation of the Book of Common Prayer by George Frederick Nott in 1831 and its Re-edition in 1850,” in Aude de Mezerac-Zane, Rémy Bethmont (eds),
The Book of Common Prayer : Studies in Religious Transfer. Le Book of Common Prayer: études d’un transfert culturel en religion,
Revue Française de Civilisation Britannique [Online], XXII-1 | 2017, Online since 02 May 2017, connection on 02 May 2017. URL :
http://rfcb.revues.org/1253
12. Villani Stefano, “Between Information and Proselytism: Seventeenth-Century Italian Texts on Sabbatai Zevi, their Various Editions and their Circulation, in Print and Manuscript,” in
DAAT: A Journal of Jewish Philosophy & Kabbalah 82 (2016), pp. LXXXVII-CIII.
13. Villani Stefano, “L’Emanuello e la missione protestante episcopale di Filadelfia (1882-1945)” in
Altreitalie, 52 (gennaio-giugno 2016), pp. 51-76.
14. Villani Stefano, “Dal Galles alle Valli: Thomas Sims (1785-1864) e la riscoperta britannica dei valdesi,” in
Bollettino della Società di Studi Valdesi, 215, 2014, pp. 103-171.
15. Villani Stefano, “Le tre vite di Costantino Stauder (1841-1913), la chiesa episcopale italiana di New York e la comunità italiana di Londra tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento” in
Altreitalie, 49 (luglio-dicembre 2014), pp. 48-79.
16. Aparicio Ángel Alloza, Villani Stefano, “Lecturas contemporáneas continentales de la revolución inglesa. los casos de Italia y España como ejemplo,” in
Stvdia historica. Historia Moderna, 35, 2013, pp. 437-459.
17. Villani Stefano, “From Mary Queen of Scots to the Scottish Capuchins: Scotland as a symbol of Protestant persecution in seventeenth-century Italian literature,” in
The Innes Review, 64.2 (2013), pp. 100-119.
18. Villani Stefano, “Lo stile dello zar. Arte e Moda tra Italia e Russia dal XIV al XVIII secolo,” in
Nuovi Studi Livornesi, XVII (2010), pp. 287-292 (review article).
19. Villani Stefano, “Conversione e famiglia in due testi letterari italiani del ’600,” in
Studi Storici, XLIX, (2008), pp. 1039-1062.
20. Villani Stefano, “Le lettere di stato inglesi scritte al granduca di Toscana tra il 1649 e il 1659 e tradotte in latino da John Milton,” in
Archivio storico italiano», CLXVI (2008) N. 618, pp. 703-766.
21. Villani Stefano, “La prima edizione in italiano del Book of Common Prayer (1685) tra propaganda protestante e memoria sarpiana,” in
Rivista di storia e letteratura religiosa, XLIV (2008), pp. 24-45.
22. Villani Stefano, “Un’identità mascherata nell’Inghilterra del Seicento: la vicenda dell’ebraista Alessandro Amidei,” in
Quaderni Storici, XLIII (2008), pp. 455-470.
23. Villani Stefano, “Ambasciatori russi a Livorno e rapporti tra Moscovia e Toscana nel XVII secolo,” in
Nuovi Studi Livornesi, XIV (2008), pp. 37-95.
24. Villani Stefano, “Tre filze di documenti magalottiani presso la Beinecke Rare Book and Manuscript Library dell’Università di Yale,” in
Studi Secenteschi, XLVIII (2007), pp. 386-390.
25. Villani Stefano, “The English Civil Wars and the Interregnum in Italian Historiography in the 17th century”, in M. Caricchio, G. Tarantino, eds.,
Cromohs Virtual Seminars. Recent historiographical trends of the British Studies (17th-18th Centuries), 2006-2007: 1-4 <
http://www.cromohs.unifi.it/seminari/villani_ecw.html>.
26. Villani Stefano, “«Io effonderò il mio spirito sopra ogni persona; i vostri figli e le vostre figlie profeteranno». Lo spirito profetico delle prime donne quacchere,” in
Archivio Italiano per la Storia della Pietà, XVII (2005), pp. 277-284.
27. Villani Stefano, “I consoli della nazione inglese a Livorno tra il 1665 e il 1673: Joseph Kent, Thomas Clutterbuck e Ephraim Skinner,” in
Nuovi Studi Livornesi, XI (2004), pp. 11-34.
28. Villani Stefano, “Alcune note sulle recinzioni dei cimiteri acattolici livornesi,” in
Nuovi Studi Livornesi, XI (2004), pp. 35-51.
29. Villani Stefano, “Note sull’inglese Agostino Matthei irrequieto professore di teologia morale dell’Università di Pisa (1683-1685),” in
Bollettino Storico Pisano, LXXIII (2004), pp. 297-305.
30. Villani Stefano, “Per la progettata edizione della corrispondenza dei rappresentanti toscani a Londra: Amerigo Salvetti e Giovanni Salvetti Antelminelli durante il Commonwealth e il Protettorato (1649-1660),” in
Archivio storico italiano, CLXII (2004), pp. 109-125.
31. Villani Stefano, “La religione degli inglesi e il viaggio del principe. Note sulla Relazione Ufficiale del viaggio di Cosimo de’ Medici in Inghilterra (1669),” in
Studi Secenteschi, (2004).
32. Villani Stefano, “Note su Francesco Terriesi (1635-1715). Mercante, diplomatico e funzionario mediceo tra Londra e Livorno,” in
Nuovi Studi Livornesi, X (2002-2003), pp. 59-80.
33. Villani Stefano, “Complotti papisti in Inghilterra tra il 1570 e il 1679,” in
Roma moderna e contemporanea, XI (2003), pp. 119-143.
34. Villani Stefano, “Una quacchera a Lisbona. I viaggi e gli scritti di Ann Gargill,”
in
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa – Classe di Lettere e Filosofia, serie IV, vol. IV, 1 (1999), pp. 247-281.
35. Villani Stefano, “Donne quacchere nel XVII secolo,”
in
Studi Storici, XL (1999), pp. 585-611.
36. Villani Stefano, “Nascoste in piena vista: Un’Antologia di testi scritti da donne quacchere tra il 1650 e il 1700,” in
Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, XXXV (1999), pp. 119-133 (review article).
37. Villani Stefano, “«Cum scandalo catholicorum…». La presenza a Livorno di predicatori protestanti inglesi tra il 1644 e il 1670,”
in
Nuovi Studi Livornesi, VII (1999), pp. 9-58.
38. Villani Stefano, “I quaccheri contro il Papa. Alcuni pamphlet inglesi del ’600 tra menzogne e verità,” in
Studi Secenteschi, XXXVIII (1998), pp. 165-202.
39. Villani Stefano, “I primi quaccheri e gli ebrei,”
in
Archivio Italiano per la Storia della Pietà, X (1997), pp. 43-113.
40. Villani Stefano, “Un Masaniello quacchero: James Nayler,” in
Rivista di Storia e Letteratura Religiosa,
XXXIII (1997), pp. 67-91.
c. Book Reviews, Other articles, Notes
i. Book Reviews
1. Luca Pilone,
«Radici piantate tra due continenti». L’emigrazione valdese negli Stati Uniti d’America, Torino, Claudiana, 2016.
Altreitalie, 57 (luglio-dicembre 2018), pp. 177-179.
2. Thomas Helwys,
Il mistero dell’iniquità, traduzione e cura Martin Ibarra Pérez, postfazione di Massimo Rubboli, Chieti, Roma, Edizioni GBU, 2012.
Cristianesimo nella Storia, III/1 (2016), pp. 331-334.
3. Lucia Frattarelli Fischer, Maria Teresa Lazzaroni,
Chiese e luoghi di culto a Livorno dal Medioevo a oggi.
Livorno Cruciale XX e XXI secolo, periodico di arte e cultura, a. VIII, n. 16, fasc. 17, gennaio-dicembre 2016, p. 90.
4. Edward Corp,
I giacobiti a Urbino 1717-1718. La Corte in esilio di Giacomo III re d’Inghilterra, edizione italiana a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri, Bologna, Il mulino, 2013.
Rivista di storia e letteratura religiosa, vol. LII (2016), pp. 363-365.
5. Carlo Lanfossi,
Un’opera per Elisabetta d’Inghilterra. La Regina Floridea (Milano 1670). Edizione critica del libretto di Teodoro Barbò e della musica di Francesco Rossi, Ludovico Busca, Pietro Simone Agostini (Milano: LED, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2009).
Seicento e Settecento, X (2015), pp. 149-152.
6. Simone Testa,
Scipione Di Castro e il suo trattato politico: testo critico e traduzione inglese inedita del Seicento, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2012.
Società e Storia, n. 143 (2014), pp. 170-172.
7. Maria Argiero, Algerina Neri,
Bostoniani a Livorno: il console Thomas Appleton a i suoi conterranei (Pisa: Edizioni Plus, 2012).
Nuovi Studi Livornesi, vol. XIX (2012), pp. 221-222.
8. Barbara Donati,
Tra Inquisizione e Granducato. Storie di inglesi nella Livorno del primo Seicento (Rome: Storia e Letteratura, 2010).
Nuovi Studi Livornesi, vol. XIX (2012), pp. 218-219.
9. Marcella Aglietti,
I governatori di Livorno dai Medici all’Unità d’Italia Gli uomini, le istituzioni, la città (Pisa: ETS, 2009).
Nuovi Studi Livornesi, vol. XVII (2010), pp. 300-302.
10. Francesca Trivellato,
The Familiarity of Strangers. The Sephardic Diaspora, Livorno, and Cross-Cultural Trade in the Early Modern Period (New Haven: Yale University Press, 2009).
Nuovi Studi Livornesi», vol. XVII (2010), pp. 297-300.
11.
Alla corte dei sovrani inglesi. Scenografia e progettazione architettonica in un saggio di Caterina Pagnini.
Aprosiana, vol. XVI (2008), pp. 170-174
12. Mauro Simonazzi,
La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell’Inghilterra moderna, il Mulino, 2004.
Aprosiana, vol. XVI (2008), pp. 149-151.
13. Francesco Martelli (a cura di),
Il viaggio in Europa di Pietro Guerrini (1682-1686). Edizione della corrispondenza e dei disegni di un inviato di Cosimo III dei Medici, Firenze Olschki, 2005. Società e Storia, n. 117 (2007), pp. 646-649.
14. Sergio Di Giacomo,
Dall’Atlantico al Mediterraneo:i rapporti commerciali tra gli Stati Uniti e il porto di Livorno (1831-60) (Rubbettino: Soveria Mannelli, 2005).
Nuovi Studi Livornesi, vol. XIV (2007), pp. 310-312.
15. Gigliola Pagano de Divitiis,
Verso i mari del Nord. Mediterraneo ed Europa settentrionale in età moderna (Roma: Meridiana Libri e Donzelli editore, 2005).
Nuovi Studi Livornesi, vol. XIV (2007), pp. 308-310.
16. Peter Partner,
Corsari e crociati. Volti e avventure del Mediterraneo (Torino: Einaudi 2003).
Nuovi Studi Livornesi, vol. XII (2005), pp. 244-247.
17. Michela d’Angelo,
Mercanti inglesi a Livorno 1573-1737. Alle origini di una “British Factory” (Messina: Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, 2004).
Nuovi Studi Livornesi, vol. XII (2005), pp. 247-249.
18.
Alessandro Pini viaggiatore in Egitto (1681-1683) a cura di Rosario Pintaudi con la collaborazione di Davide Baldi, Anna Rita Fantoni, Mario Tesi – Alessandro Pini
De moribus Turcarum a cura di Davide Baldi (Il Cairo, Istituto Italiano di Cultura del Cairo, 2004).
Aprosiana, XIII (2005), pp. 112-115.
19. L. G. Chorley
, The Longland Story. Six Centuries in the Life of a Family, Rochester, The Bindery, 2001
, Nuovi Studi Livornesi, vol. X (2002-2003), pp. 262-264.
20. George Fox,
The Journal. Edited with an Introduction and Notes by Nigel Smith, London, Penguin Books, 1998.
Rivista di storia e letteratura religiosa, vol. XXXIX (2003), pp. 612-613.
21. Algerina Neri,
Uno schiavo inglese nella Livorno dei Medici, Pisa, Edizioni ETS, 2000.
Nuovi Studi Livornesi, vol. X (2002-2003), pp. 257-259
.
ii. Encyclopedia articles
1. Villani Stefano,
Terriesi Ferdinando, in
Dizionario Biografico degli Italiani.
2. Villani Stefano,
Salvetti Antelminelli Giovanni, in
Dizionario Biografico degli Italiani.
3. Villani Stefano,
Inghilterra, in
Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana (Rome: Istituto Della Enciclopedia Italiana, 2014, vol. II, pp. 18-20).
4. Villani Stefano,
Panzani, Gregorio, in
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 81 (Rome: Istituto Della Enciclopedia Italiana, 2014).
5. Villani Stefano,
Pallavicino (Pallavicini), Orazio, in
Dizionario Biografico degli Italiani (Rome: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2014, vol. 80).
6. Villani Stefano,
Montucci, Antonio, in
Dizionario Biografico degli Italiani (Rome: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2012).
7. Villani Stefano,
Inghilterra, età moderna, in
Dizionario Storico dell’Inquisizione, diretto da Adriano Prosperi (Pisa: Edizioni della Normale, 2010) vol. 2, pp. 794-5.
8. Villani Stefano,
Lea, Henry Charles, in
Dizionario Storico dell’Inquisizione, diretto da Adriano Prosperi (Pisa: Edizioni della Normale, 2010), vol. 2, pp. 875-6.
9. Villani Stefano,
Pisa, in
Dizionario Storico dell’Inquisizione, diretto da Adriano Prosperi (Pisa: Edizioni della Normale, 2010), vol. 3, pp. 1125-6.
10. Villani Stefano,
Quaccheri, in
Dizionario Storico dell’Inquisizione, diretto da Adriano Prosperi (Pisa: Edizioni della Normale, 2010), vol. 3, p. 1285.
11. Villani Stefano,
Toland, John, in
Dizionario Storico dell’Inquisizione, diretto da Adriano Prosperi (Pisa: Edizioni della Normale, 2010), vol. 3, p. 1577.
12. Villani Stefano,
Medici Giovan Carlo, in
Dizionario Biografico degli Italiani (Rome 2009),
vol. LXXIII, pp. 61-63.
13. Villani Stefano,
Marini, Niccolò, in
Dizionario Biografico degli Italiani, (Rome 2008),
vol. LXX, pp. 479-481.
14. Villani Stefano,
Antelminelli, Alessandro [alias Amerigo Salvetti] (1572-1657), diplomat, in
Oxford Dictionary of National Biography, vol. 2, pp. 285-286.
15. Villani Stefano,
Bruodin [MacBrody, Mac Bruaideadha], Anthony (d. 1680), Franciscan friar, in
Oxford Dictionary of National Biography (Oxford University Press, 2004), vol. 8, p. 371.
16. Villani Stefano,
Cheevers [née Shenel], Sarah (c.1608-1664?), Quaker missionary, in
Oxford Dictionary of National Biography (Oxford University Press, 2004), vol. 11, pp. 288-289.
17. Villani Stefano,
Evans [née Canual or Canval], Katharine (c.1618-1692), Quaker missionary, in
Oxford Dictionary of National Biography (Oxford University Press, 2004), vol. 18, pp. 724-725.
18. Villani Stefano,
Fell, Henry (c.1630-1674), Quaker missionary, in
Oxford Dictionary of National Biography (Oxford University Press, 2004), vol. 19, pp. 256-257.
19. Villani Stefano,
Fisher [married names Bayly, Cross], Mary (c.1623-1698), Quaker missionary, in
Oxford Dictionary of National Biography (Oxford University Press, 2004), vol. 19, pp. 706-707.
20. Villani Stefano,
Fisher, Samuel (bap. 1604, d. 1665), Quaker preacher and writer, in
Oxford Dictionary of National Biography (Oxford University Press, 2004), vol. 19, pp. 717-718.
21. Villani Stefano,
Gargill, Anne (b. c.1625, d. in or after 1659), Quaker and writer, in
Oxford Dictionary of National Biography (Oxford University Press, 2004), vol. 21, pp. 472-473
22. Villani Stefano,
Robinson, George (b. c.1638), Quaker missionary, in
Oxford Dictionary of National Biography (Oxford University Press, 2004), vol. 47, p. 331.
23. Villani Stefano,
Guasconi (Gascoigne), Bernardo, in
Dizionario Biografico degli Italiani,
(Rome 2003),
vol. LX, pp. 461-463.
iii. Other Articles
Villani Stefano, Helena Wangefelt Ström (eds),
EMoDiR Research Group – Report 2007-2017 (2017).
Villani Stefano (ed.),
Reports from England of the Venetian Ambassadors (1498-1763), electronic edition, in “Storia di Venezia. Materiali per la ricerca”: <
http://www.storiadivenezia.net> (2003).
Villani Stefano, “La «Vergine» inglese del Nuovo Mondo. L’avventurosa conquista della Virginia, così chiamata in onore di Elisabetta I,”
in
Civiltà del Rinascimento, anno II, num. 2 (2002), pp. 48- 51 [Divulgative article].
Villani Stefano, “Vita e amori di Enrico VIII d’Inghilterra,”
in
Civiltà del Rinascimento, anno II, num. 5 (2002),
pp. 22-31, anno II, num. 2 (2002), pp. 48-51 [Divulgative article].
Villani Stefano, “Giri e raggiri del corsaro Hawkins,”
in
Civiltà del Rinascimento, anno II, num. 9 (2002), pp. 50-55 [Divulgative article].
Villani Stefano, “L’Inghilterra sotto le regine Tudor,” in
Civiltà del Rinascimento, anno I, num. 4 (2001), pp. 22-29 [Divulgative article].
Co-Translator from English (with Andrea Addobbati) of Peter Partner,
Guerra santa e meno santa nella storia, in A. Addobbati
(ed.),
Islam e Occidente: la storia e il mondo che cambia (Pisa, Plus 2003), pp. 11-33.
Co-Translator from English (with Andrea Addobbati) of Yosef Kaplan,
La diaspora sefardita occidentale: la minoranza di una minoranza, in Maria Antonietta Visceglia (ed.),
Le radici storiche dell’Europa: L’età moderna (Rome: Viella, 2007), pp. 207-229.