• Fra il 1704 ed il 1744 la Santa Sede mise al bando i riti malabarici, una particolare forma di adattamento del cattolicesimo alla società dell’India meridionale.
    In una prospettiva eurocentrica essi hanno potuto essere considerati come un’anticipazione dell’odierna categoria di inculturazione. Da un punto di vista specificamente indiano tali riti appaiono invece come forme cristianizzate di saṃskaraḥ, “sacramenti” induisti che rendono un individuo partecipe di una comunità ed inserito nell’ordinamento gerarchico della società.